Canali Minisiti ECM

Stamina: nuova inchiesta, fermato Davide Vannoni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/04/2017 13:57

L'accusa è di aver continuato all'estero l'attività fermata in Italia

Nuovi guai per Davide Vannoni. Il padre della metodica Stamina è stato fermato dai carabinieri del Nas, su ordine della procura di Torino che nei mesi scorsi aveva avviato una nuova inchiesta nei suoi confronti. I pm Vincenzo Pacileo e Alessandro Aghemo ipotizzano i reati di associazione per delinquere aggravata dalla transnazionalità, truffa aggravata, somministrazione di farmaci non conformi con il cosiddetto metodo Stamina.

pubblicità

L'accusa nei confronti di Vannoni, in sostanza, è quella di aver continuato all'estero l'attività fermata in Italia dalle autorità giudiziarie e da quelle sanitarie. Lo scorso luglio si era diffusa la notizia che alcuni pazienti italiani si erano recati in Georgia per effettuare le infusioni, ma a dicembre anche il governo georgiano aveva vietato il metodo. Per questo motivo Vannoni stava cercando una nuova località e, secondo l'accusa, stava per andare a Santo Domingo dopo aver venduto la sua Porsche per finanziare la trasferta. Il fermo è stato ordinato per evitarne la fuga.

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della New York University Grossman School of Medicine

I risultati dello studio, intitolato "Gene editing to prevent ventricular arrhythmias associated with cardiomyocyte cell therapy", sono stati pubblicati su Cell Stem Cell

Ti potrebbero interessare

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Il presidente in vista dell’evento del 12 giugno, "il collegio interlocutore del ministero anche per ridurre le cause"

Ultime News

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health